- civile
- ci·vì·leagg., s.m. FO1. agg., del cittadino, dei cittadini, in quanto membri di una collettività, di uno stato: società civile, istituzioni civili, libertà civili, virtù civili | in contrapposizione a militare o religioso: autorità civili, abito civile, ospedale, aeroporto civile, festa, solennità, celebrazione civileSinonimi: civico | borghese.Contrari: ecclesiastico, 1militare, religioso.2. agg., che si ispira ai valori propri della comunità dei cittadini: poesia, letteratura civile3. agg., estens., educato, perbene: persona civile | di qcs., decente, dignitoso: mettiti un vestito civile per andare a teatro, pettinarsi in modo civileSinonimi: beneducato, 2compito, corretto, perbene, urbano | dignitoso.Contrari: barbarico, barbaro, grossolano, incivile, inurbano, maleducato, villano | indecente, vergognoso.4. agg., che ha raggiunto, che manifesta un alto grado di civiltà: popolo civile, mondo civile | relativo al grado di civiltà di un popolo: progresso civile di una nazioneSinonimi: civilizzato, evoluto, progredito, sviluppato.Contrari: incivile, sottosviluppato.5. agg. TS dir. relativo al diritto civile: illecito civile; che si occupa di cause civili: tribunale civile, giudice civile6. s.m. FO privato cittadino, non militare: i civili sono stati allontanati dalla zona dei combattimentiSinonimi: borghese.Contrari: 1militare.7. s.m. DI sicil., chi appartiene a un ceto sociale elevato, nobile o ricco borghese\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. civīle(m), der. di civis "cittadino".
Dizionario Italiano.